Ambiente e insieme di elementi del sistema operativoSoftware che, installato su un computer, rende quest'ultimo in grado di "dialogare" con gli utenti, in passato per mezzo di comandi testuali e, in seguito, per mezzo di una interfaccia grafica gestita per mezzo di un puntatore (comandato da un mouse oppure da un touchpad) sui computer oppure con le ... Leggi che fa da tramite tra l’utente e la macchinaTermine generico per indicare un ‘elaboratore’, ovvero un sistema informatico al cui interno è presente una CPU, per esempio un computer ma anche un tablet o uno smartphone, o addirittura un dispositivo industriale. Leggi, attraverso una simbologia e una metafora standard nel mondo informatico. (vedi anche barraAll’interno dell’interfaccia grafica, qualsiasi elemento di forma orizzontale o verticale su cui sono posizionati altri elementi o informazioni, come la barra di stato, le barre di scorrimento o la barra dei menu. Leggi, pulsanteAll’interno di un’interfaccia grafica, qualsiasi elemento che si attiva con un solo clic. Leggi, iconaSimbolo che, all’interno di una interfaccia grafica, rappresenta un elemento che è possibile utilizzare, per esempio un’applicazione o il collegamento a una risorsa (memoria di massa, archivio, pagina Web, ecc.). Le icone solitamente sono accompagnate da un testo identificativo, visualizzato ne... Leggi, finestraElemento di forma regolare che, in una interfaccia grafica, visualizza un contenuto nella sua interezza o parzialmente. Di solito è dotata di barre e pulsanti che ne permettono la gestione, e a volte presenta anche dei menu. Può essere ridimensionata agendo sui suoi bordi. Leggi, menuElemento dell’interfaccia utente che si apre in verticale e contiene una serie di scelte (opzioni), a volte disposte “a cascata” (sottomenu). Leggi).