Quando le “porte” a disposizione su un dispositivo digitale (computer, tablet, smartphone) non sono adatte per collegare le apparecchiature di cui abbiamo bisogno, possiamo ricorrere a un adattatore (o convertitore), ovvero un accessorio che converte, appunto, uno standard in un altro. Un esempio tipico di questo tipo sono gli adattatori da scheda SD a microSD, venduti insieme a queste ultime, oppure da microUSB o USB-C al formato USB standard (vedi prima foto in basso), ma può anche trattarsi di un adattatore da USB a uno standard video (vedi seconda foto in basso), e così via. La differenza fra adattatore e convertitore è che, nel secondo caso, l’accessorio contiene anche dei circuiti in grado di convertire, appunto, i segnali da un formato all’altro, ed è quindi più complesso e costoso rispetto a un semplice adattatore (vedi terza foto in basso).
![](https://bonaventuradibello.it/wp-content/uploads/2022/04/adattatore-usbc-usb3.jpg)
![](https://bonaventuradibello.it/wp-content/uploads/2022/04/adattatore-usb-vga.jpg)
![](https://bonaventuradibello.it/wp-content/uploads/2022/04/convertitore-hdmi-scart.jpg)