Come posso rendere più veloce l’avvio del computer?

Una domanda come questa difficilmente viene posta da chi utilizza Linux come sistema operativo sul proprio computer, e molto di rado da chi utilizza macOS, quindi se avete deciso di consultare questa FAQ probabilmente state utilizzando Windows, magari su un computer non recentissimo. Qui di seguito vi ho selezionato alcuni contenuti utili che potranno aiutarvi a trovare una risposta pratica alla domanda, in ogni caso.

Articoli consigliati:

Video consigliati:

Come avviare il computer da una memoria di massa diversa da quella principale?

Abbiamo già visto come si può utilizzare un sistema operativo diverso da quello installato sul disco principale del nostro computer ricorrendo all’avvio da una memoria di massa alternativa (per esempio un secondo disco fisso, oppure un disco esterno o un pendrive collegati alla porta USB). Ma come avviene di preciso questa fase di boot alternativo? Diciamo che l’ingrediente fondamentale è la presenza di un secondo disco, oppure di un’altra memoria di massa (comunemente un pendrive) su cui l’altro sistema operativo è stato installato, seguendo eventualmente una procedura particolare. Il vantaggio di avere a disposizione un disco di avvio secondario, tra l’altro, va al di là della semplice curiosità di provare un altro sistema operativo, in quanto potrebbe rivelarsi utile nel caso quello principale avesse problemi di avvio e volessimo, per esempio, mettere al sicuro i nostri dati più importanti prima di tentarne la riparazione. Qui di seguito trovate una serie di articoli e video che approfondiscono questo interessante argomento.

Attenzione: le operazioni che si eseguono per installare un sistema operativo su un disco o altra memoria di massa (per esempio pendrive), e in particolare quella della formattazione, eliminano quanto è contenuto nell’unità di memorizzazione, di conseguenza assicuratevi sempre di utilizzare supporti che non contengono dati importanti o, meglio ancora, che siano totalmente vuoti. Anche se un sistema operativo non può formattare il disco da cui si è avviato, in questi casi il boot (avvio) può avvenire da altre memorie di massa e di conseguenza portare al danneggiamento o alla distruzione del contenuto del disco principale del computer.

Articoli consigliati:

Video consigliati:

Cosa accade di preciso quando accendiamo un computer?

Nelle pagine del libro abbiamo già parlato del processo di bootstrap (o boot in breve), ovvero le operazioni che un computer esegue subito dopo l’accensione, operazioni che sono ovviamente identiche a quelle eseguite da un tablet o da uno smartphone quando viene riavviato dopo uno spegnimento vero e proprio. Per chi volesse approfondire questo interessante argomento, ho raccolto una serie di risorse che descrivono meglio il processo di avvio della macchina. Trovate come sempre l’elenco delle fonti qui di seguito.

Articoli consigliati:

Video consigliati:

Che cosa si intende con ROM nei computer e nei dispositivi mobili?

Anche se viene identificata con la stessa sigla, la memoria ROM ha un compito e caratteristiche diverse a seconda che sia “montata” all’interno di un computer o di un dispositivo mobile (tablet o smartphone). Nel primo caso, infatti, ciò che è memorizzato al suo interno non è cancellabile in alcun caso, vista la sua importanza nel fornire alla macchina le istruzioni per l’avvio (bootstrap), contenute le software di fabbrica (firmware), cui segue il caricamento del sistema operativo. Nel secondo caso, la definizione di ROM serve soprattutto a distinguerla dalla RAM, che viene continuamente riscritta e che in assenza di alimentazione viene cancellata (si definisce perciò una memoria volatile), ma il ruolo di questa memoria nei dispositivi mobili è soprattutto quello di ospitare il sistema operativo, le app e le informazioni memorizzate dall’utente, per esempio le foto o i video. In quest’ottica possiamo considerarla più una memoria di massa che una memoria ROM, anche se sarà sempre identificata, nelle caratteristiche tecniche del dispositivo con questa seconda definizione. Qui di seguito trovate alcuni articoli utili per approfondire ulteriormente questo interessante argomento.

Articoli consigliati: