Come si imposta una pagina iniziale nel browser?

A volte la pagina che ci compare quando avviamo il browser o apriamo una nuova scheda o pagina nel browser già aperto non è esattamente quella che ci risulta più comoda. Per esempio, se usiamo spesso Google potremmo voler fare in modo che sia la pagina del motore di ricerca a comparire automaticamente in questi casi. Impostare la pagina iniziale del nostro browser è molto semplice, come scoprirete dalle risorse che trovate elencate qui di seguito.

Articoli consigliati:

Video consigliati:

Come faccio a impostare un motore di ricerca predefinito nel mio browser?

Di solito Google è il motore di ricerca preimpostato in quasi tutti i browser. Fa eccezione Edge in quanto, essendo il browser ufficiale di Microsoft ed essendo quest’ultima proprietaria del motore Bing, sarà quest’ultimo quello utilizzato come predefinito. Eppure, impostare un motore di ricerca alternativo a quello predefinito non è difficile, e nelle risorse che trovate elencate qui di seguito capirete facilmente come fare.

Articoli consigliati:

Video consigliati:

Come si fa a impostare un browser predefinito diverso da quello corrente?

Di solito tendiamo a utilizzare in modo inconsapevole il browser che troviamo già installato e impostato come predefinito nel sistema operativo del nostro computer o dispositivo mobile (tablet o smartphone), ma quando arriva il momento in cui cominciamo a sperimentare altri browser e ci rendiamo conto che uno di quelli alternativi fa al caso nostro, non siamo in grado di impostare il sistema affinché consideri il nuovo browser come predefinito (o, come si dice in gergo, “di default”). Qui di seguito trovate una serie di risorse con cui potrete finalmente scoprire come si fa a re-impostare il browser e renderne predefinito uno diverso dal solito.

Articoli consigliati:

Video consigliati:

Quali sono le migliori estensioni per browser?

Ogni browser ha il suo “armamentario” di estensioni dedicate ai diversi compiti, che si evolvono e ampliano nel tempo, per questo è difficile stabilire concretamente quali siano quelle più utili, anche perché la loro utilità varia in funzione delle esigenze individuali. Le estensioni possono svolgere compiti diversi, ma nascono sempre da esigenze specifiche, per esempio catturare una pagina web nella sua interezza, salvare un video di YouTube o la sua traccia audio offline, visualizzare e archiviare i contenuti del web in una forma più comoda per la consultazione, migliorare la gestione delle schede e così via. Per individuare un’estensione che risponda a una vostra specifica esigenza, digitate semplicemente su Google la parola estensione seguita dal nome del browser e poi dalla funzione svolta: se per esempio cercate un’estensione per Firefox che catturi un’intera pagina web, provate con estensione firefox cattura pagina intera. Ricordate, inoltre, che ora le estensioni per Chrome funzionano anche con Edge. Possono esserci, ovviamente, situazioni che non pensavate di poter “risolvere” con una estensione per il browser, quindi qualche “rassegna” delle estensioni più popolari potrebbe rappresentare una fonte di ispirazione per voi, ed è per questo motivo che ho deciso di includere, qui di seguito, una serie di risorse a tema selezionandole dai risultati della ricerca “migliori estensioni per NOMEDELBROWSER”. Scoprirete, ovviamente, che fra i diversi browser ci sono estensioni che svolgono compiti simili, o addirittura che la stessa estensione è presente su più browser. Sotto l’elenco di esempi, trovate quello dei “portali” ufficiali per le estensioni dei diversi browser.

Articoli consigliati:

Portali ufficiali per le estensioni dei diversi browser:

Qual è il miglior browser?

Questa non è una domanda cui è facile rispondere. Di solito, tendiamo a utilizzare il browser che troviamo già installato nel sistema operativo: Edge per Windows, Safari per macOS e iOS, Firefox per Linux e Google Chrome per Android. Moltissime persone non si rendono neanche conto che lo strumento da loro utilizzato per navigare è un’applicazione come tutte le altre, e che può quindi essere sostituito da un’altra applicazione equivalente, ovvero da un altro browser. Ogni browser offre caratteristiche comuni agli altri e altre che sono invece esclusive, quindi può essere utile conoscere quelli principali e capire se l’utilizzo di un browser alternativo può essere utile nel nostro caso specifico. Inoltre, nessuno vieta di utilizzare più di un browser, il che ci permette di provarne il funzionamento e scoprire se, eventualmente, l’uno è migliore dell’altro per la nostra navigazione. Nell’elenco che segue troverete dei link per approfondire l’argomento ed esplorare questo interessante campo informatico.

Articoli consigliati:

Video consigliati: