Quali sono i formati dei file più comuni e come posso visualizzarli e riconoscerli?

Quando utilizzate un computer oppure un dispositivo mobile vi capiterà di imbattervi in file (documenti digitali) di vario tipo, identificati da un formato specifico. Come abbiamo visto nel libro, i diversi formati sono identificati dalla cosiddetta estensione, un suffisso costituito di solito da un gruppo di tre lettere precedute da un punto e collocate dopo il nome che viene assegnato al file. Imparare a rendere visibili e riconoscere queste estensioni è un buon primo passo per una sempre maggiore padronanza dell’ambiente digitale, quindi ho pensato di raccogliere una serie di articoli e video che potessero aiutarvi in questo percorso, e che trovate come sempre qui di seguito.

Articoli consigliati:

Video consigliati:

Come faccio a rendere un documento facilmente leggibile da tutti?

Un documento, per essere leggibile, deve corrispondere a un formato che il destinatario può riconoscere, e ciò significa che sul computer (o tablet o smartphone) del destinatario è presente un software che può interpretare tale formato. Il formato più diffuso e facilmente riconoscibile è sicuramente il PDF. Produrre questo formato a partire da altri documenti è ormai diventato molto semplice, infatti anche i programmi di elaborazione testi come Writer di LibreOffice e Word di Microsoft prevedono il salvataggio di un documento nel formato PDF. Nei casi in cui questo tipo di “esportazione” non sia prevista, si può ricorrere alla “stampa in formato PDF”, una funzione ormai presente in tutti i sistemi, soprattutto in macOS. Nell’elenco di risorse che trovate qui di seguito potrete approfondire meglio questo importante aspetto.

Articoli consigliati:

Video consigliati: