Come faccio a cambiare l’immagine dello sfondo nel desktop?

Quasi chiunque, dopo aver mantenuto per un po’ l’immagine predefinita del proprio desktop, comincia a desiderare di personalizzarla, o addirittura di cambiarla periodicamente. Per fortuna quest’operazione è possibile praticamene su qualunque sistema operativo, e tanto su computer quanto su tablet e smartphone. Uno degli strumenti più interessanti, per chi usa Windows, è in particolare Bing Wallpapers, che aggiorna periodicamente lo sfondo del desktop con una foto spettacolare. In molti casi oltre alla scelta dell’immagine per lo sfondo della scrivania è possibile personalizzare anche altri elementi dell’interfaccia grafica, usando i cosiddetti “temi”. Per scoprire come fare tutto ciò, come sempre ho selezionato per voi una serie di risorse che trovate elencate qui di seguito.

Articoli consigliati:

Video consigliati:

Cosa sono i widget e come posso usarli su computer?

Sebbene progettati per l’utilizzo sui dispositivi mobili, i widget si sono gradualmente imposti anche nel mondo dei computer, grazie alla integrazione nei vari sistemi operativi. Questi elementi grafici, spesso interattivi, possono infatti essere integrati facilmente nell’interfaccia utente grafica del computer usando le procedure automatizzate previste da ogni singolo sistema operativo. Nell’elenco di risorse che trovate di seguito potrete scoprire, se siete interessati, come farlo.

Articoli consigliati:

Video consigliati:

Che differenza c’è fra interfaccia a riga di comando e interfaccia grafica?

Entrambe sono delle interfacce utente, ovvero dei sistemi progettati allo scopo di rendere più agevole la comunicazione fra l’essere umano e la macchina, dal momento che quest’ultima “parla” esclusivamente un linguaggio fatto di zeri e uno, il cosiddetto codice binario. Prima dello sviluppo di interfacce utente di tipo grafico, ovvero simili a quelle che utilizziamo oggi, si potevano impartire comandi a un computer usando esclusivamente righe di codice, sotto forma di istruzioni singole (comandi) o interi programmi, in quest’ultimo caso usando uno dei tanti linguaggi di programmazione disponibili. L’interfaccia a riga di comando (in inglese command line interface o CLI in breve) si utilizza, in ogni caso, ancora oggi all’interno del terminale dei vari sistemi operativi. Se l’argomento vi incuriosisce, qui di seguito trovate una serie di risorse che possono aiutarvi a comprendere la storia e l’evoluzione di queste interfacce utente.

Articoli consigliati:

Video consigliati: