Conoscere almeno per sommi capi la storia e l’evoluzione dei principali sistemi operativi può essere utile oltre che interessante, quindi ho pensato di raccogliere per voi una serie di risorse che possano rispondere a questa domanda a seconda del sistema operativo cui siete interessati (o anche in generale a tutti e tre quelli più diffusi, ovvero da DOS a Windows di Microsoft, dal System a OSX e a macOS di Apple e infine Linux, ma anche i due sistemi operativi “mobili” Android e iOS). Trovate, come sempre, i link qui di seguito.
Articoli consigliati:
Video consigliati:
Tutti i sistemi operativi offrono, di serie, uno strumento per eliminare correttamente un’applicazione, ovvero disinstallarla (l’operazione contraria alla installazione). Ciò vale sia per i sistemi desktop (Windows, macOS, Linux) sia per quelli mobili (Android, iOS), e su questi ultimi in particolare tale operazione è semplicissima in quanto basta tenere premuto il dito sull’icona dell’app da disinstallare e selezionare il comando “rimuovi”. Su computer, invece, può capitare che la disinstallazione di un’applicazione non riesca a rimuovere tutte le “tracce” lasciate dall’installazione e dall’utilizzo della stessa, e in questi casi si ricorre a dei programmi di utilità (utility) che svolgono appunto il compito di eliminare dal sistema operativo i “residui” di applicazioni e migliorarne così le prestazioni, o a volte addirittura eliminare dei problemi causati da questi elementi ormai inutili lasciati dalle applicazioni. Una delle utility più famose in questo ambito è CCleaner, anche se a causa di alcuni problemi perse di popolarità alcuni anni fa, favorendo . Nell’elenco di risorse che segue, oltre alle indicazioni sui metodi di disinstallazione standard dei vari sistemi operativi, potrete anche ottenere informazioni su queste utility e decidere se è il caso di adottarne una.
Articoli consigliati:
Video consigliati:
L’applicazione (e l’app mobile) della Calcolatrice può apparire come quella più banale che troviamo di serie su Windows, macOS, Linux, Android o iOS, eppure nasconde funzioni che spesso vengono ignorate proprio per questa errata impressione superficiale che l’accompagna da sempre. Ho pensato, quindi, di raccogliere per voi una serie di risorse che vi aiuteranno, a seconda del sistema che state utilizzando, ad approfondire l’utilizzo di questo piccolo ma pratico programma scoprendo, magari, proprio delle funzioni che possono risultarvi utili per i vostri obiettivi quotidiani di economia domestica, lavoro o studio. P.S. Negli ultimi due link degli articoli consigliati trovate degli spunti per cercare app alternative della calcolatrice per Android e iOS, potete voi stessi fare altre ricerche in proposito cercando nei rispettivi store con il termine calcolatrice, ovviamente.
Articoli consigliati:
Video consigliati:
Le impostazioni di sistema presenti in tutti i principali sistemi operativi sono un aspetto spesso trascurato dagli utenti meno esperti, eppure possono aiutarci a configurare al meglio il sistema per ottenere risultati migliori dal punto di vista dell’usabilità e delle prestazioni, oppure semplicemente a personalizzarlo in modo che si adatti meglio alle nostre esigenze. Nelle risorse che trovate qui di seguito, potrete approfondire le impostazioni di Windows, macOS e Linux così come quelle di Android e iOS, e scoprire magari degli aspetti del vostro sistema operativo che non conoscevate e che potrebbero rivelarsi importanti per usare al meglio il vostro computer o dispositivo mobile.
Articoli consigliati:
Video consigliati:
Una domanda come questa difficilmente viene posta da chi utilizza Linux come sistema operativo sul proprio computer, e molto di rado da chi utilizza macOS, quindi se avete deciso di consultare questa FAQ probabilmente state utilizzando Windows, magari su un computer non recentissimo. Qui di seguito vi ho selezionato alcuni contenuti utili che potranno aiutarvi a trovare una risposta pratica alla domanda, in ogni caso.
Articoli consigliati:
Video consigliati:
Anche se un nerd vi direbbe che c’è un numero quasi infinito di sistemi operativi (e in ogni caso potrebbe essere interessante esplorarli, almeno in teoria), diciamo che nel mondo dei computer quelli più diffusi sono tre, ovvero Windows, macOS e Linux, ai quali si è affiancato più di recente Chrome OS (derivato a sua volta da Linux). Anche nel mondo dei dispositivi mobili, per chi avesse voglia di esplorare, esistono moltissimi sistemi operativi “alternativi”, ma quelli principali e attuali rimangono due, per ora, ovvero Android e iOS. Qui di seguito vi suggerisco una serie di risorse da cui potete attingere per approfondire le differenze fra i diversi sistemi operativi e metterli a confronto.
Articoli consigliati:
Video consigliati:
Ci sono diversi modi per fare esperienza con un sistema operativo diverso da quello che abbiamo sempre utilizzato, almeno per quanto concerne il mondo dei computer. Quando si tratta di “migrare” (come si dice in gergo tecnico) da Windows a macOS, per esempio, è quasi sempre necessario un vero e proprio cambio di computer, anche se esistono metodi per trasformare un PC in un Mac, anzi in un hackintosh. Se, invece, vogliamo provare Linux, possiamo creare una versione di quest’ultimo che si avvia da una memoria di massa esterna, per esempio un pendrive, da cui fare il boot, oppure installarlo “di fianco” a Windows, se abbiamo spazio libero sufficiente sul disco fisso, e avere così la possibilità di scegliere, all’avvio, quale dei due sistemi utilizzare, il cosiddetto dual boot. Avendo, invece, a disposizione un computer abbastanza potente, ovvero con un processore ad alte prestazioni e una memoria RAM da 16 o 32 gigabyte, potremmo sperimentare sistemi operativi diversi da quello presente sul computer, o altre versioni di quest’ultimo, attraverso le cosiddette macchine virtuali, versioni software di computer su cui è possibile installare uno qualsiasi dei sistemi operativi più noti. Infine, nel caso volessimo provare (o riprovare, se abbiamo una certa età e tanta nostalgia a riguardo) un vecchio sistema operativo o computer degli anni Novanta o degli anni Ottanta, ci basterà ricorrere a uno dei tanti emulatori disponibili su Internet (per computer o smartphone), software in grado di riprodurre sullo schermo del nostro computer quello di una delle macchine di allora, comprese le console per videogiochi. Insomma, le possibilità di passare da un sistema operativo a un altro sono davvero tante, legate più che altro all’hardware e al software che abbiamo a disposizione e alla nostra esperienza e competenza (nel caso non volessimo affidarci a qualcuno più esperto). Nel mondo dei tablet e degli smartphone, invece, i sistemi operativi principali sono due, Android e iOS, e l’unico modo concreto per passare dall’uno all’altro consiste nel cambiare dispositivo, purtroppo.
Articoli consigliati:
Video consigliati: