Il modem è un dispositivo elettronico in grado di trasformare i segnali che viaggiano sulle linee telefoniche in segnali digitali riconoscibili dal computer, ma può essere utilizzato per collegare un solo computer a una rete remota (WAN). In passato, infatti, si usava collegare direttamente due diversi computer geograficamente lontani fra loro per scambiare dei dati, prima ancora che Internet facesse la sua apparizione, dopodiché per un certo periodo si utilizzò il modem per collegare il computer a Internet usando la linea telefonica, chiamando un altro modem che faceva da server. Con l’arrivo delle connessioni ADSL e l’ampliarsi delle possibilità di condividere la connessione con diverse macchine, prima via cavo e in seguito via WiFi, il modem fu sostituito dal router, che pur incorporando di solito un modem, infatti, aveva in più la capacità di “instradare” i pacchetti di dati su una rete locale (LAN e, nel caso di connessioni wireless, WLAN). Non bisogna dimenticare, infine, i modem/router che utilizzano le telefonia mobile (foto in basso a sinistra) per svolgere le stesse funzioni descritte finora. Se volete conoscere meglio questi due apparecchi e le loro differenze, nei link che trovate di seguito, sotto le due immagini di esempio, avrete ulteriori informazioni a disposizione.


Articoli consigliati:
- DIFFERENZA TRA ROUTER E MODEM
- Che differenza c’è fra modem e router?
- Quale modem router comprare: La guida definitiva
- Miglior router WiFi portatile: guida all’acquisto
Video consigliati:
- Vi spiego cos’è un modem e cos’è un router, il funzionamento di entrambi e come lavorano (Guido Dal Bo)
- Che differenza c’è fra modem e router? (Altatensione Sistemi Di Sicurezza)
- Cos’è un Modem Router? Quale conviene comprare? (Tom’s Hardware)
- Differenza tra MODEM e ROUTER spiegata SEMPLICEMENTE (Duck Tape Elettronica)