La risposta alla domanda è sicuramente sì, e i motivi sono diversi, come potrete scoprire consultando le risorse di approfondimento che trovate elencate qui sotto. Principalmente si tratta di un miglioramento nell’accesso ai file sul disco e la loro organizzazione, ma l’assenza di parti meccaniche riduce anche le possibilità di guasti, sebbene gli SSD non siano eterni (come avrete potuto leggere negli approfondimenti delle altre FAQ su questo argomento, che vi consiglio di consultare). Il costo dei dischi SSD, inoltre, si è ridimensionato e oggi è possibile acquistarne anche con capacità maggiori, per esempio 512GB, e più consone alla maggior parte delle abitudini d’uso di un computer.
Articoli consigliati:
- Volete un computer davvero veloce? Montate un disco SSD al posto del tradizionale hard disk!
- Vantaggi e Svantaggi Dei Dischi SSD (Solid State Drive)
- SSD o HDD: quale fa per te?
Video consigliati:
- Come e perché sostituire un Hard Disk con un SSD (Hardware Upgrade)
- PERCHE’ ACQUISTARE UN SSD? – Vantaggi e svantaggi (TechnologicalWorld)