Qualunque sia il tipo di fileVedi archivio di cui vogliamo ridurre le dimensioni, per ottenere questo risultato bisognerà ricorrere alla compressione. Ci sono vari tipi di compressioneTecnica che consente di ridurre l’ingombro in memoria di un archivio. La compressione può comportare o meno la perdita di dati, nel primo caso viene detta lossy, nel secondo lossless., ma in generale si tende a divederla in lossy e lossless, a seconda che vi sia o meno, nella riduzione della quantità di bitLa più piccola unità di misura dell’informazione digitale, contrazione di binary digit. Può avere valore zero oppure uno, equivalenti a “spento” e “acceso” rispettivamente, essendo legata a uno stato “elettronico”. Otto bit formano un byte. (vedi anche profondità di colore, pixel e... che compongono il fileVedi archivio, una perdita di qualità, ovvero che la compressioneTecnica che consente di ridurre l’ingombro in memoria di un archivio. La compressione può comportare o meno la perdita di dati, nel primo caso viene detta lossy, nel secondo lossless. sia o meno “distruttiva”. Il metodo di compressioneTecnica che consente di ridurre l’ingombro in memoria di un archivio. La compressione può comportare o meno la perdita di dati, nel primo caso viene detta lossy, nel secondo lossless. più comunque, e utilizzato per qualsiasi tipo di fileVedi archivio (o anche per intere cartelle contenenti più fileVedi archivio) è quello che prevede l’uso del popolare formatoStandard utilizzato per identificare, in informatica, elementi hardware e software. Nel caso del software, i formati sono usati di solito per i documenti o dati, per esempio un documento di testo può avere formati diversi, alcuni “universali” (detti “di interscambio”) altri “nativi” o ... ZIP. Si tratta di un formatoStandard utilizzato per identificare, in informatica, elementi hardware e software. Nel caso del software, i formati sono usati di solito per i documenti o dati, per esempio un documento di testo può avere formati diversi, alcuni “universali” (detti “di interscambio”) altri “nativi” o ... ormai incluso in tutti i sistemi operativiVedi sistema operativo. principali, infatti viene applicato quando, dopo aver selezionato un fileVedi archivio o una cartellaContenitore virtuale usato per raccogliere insieme archivi digitali., facciamo clic col tasto destro e selezioniamo il comando che crea un archivioUn insieme di dati memorizzati all’interno di una memoria di massa, identificato normalmente col termine inglese file. compresso (Invia a->CartellaContenitore virtuale usato per raccogliere insieme archivi digitali. compressa in WindowsSistema operativo sviluppato da Microsoft e utilizzato sulla maggior parte dei computer nel mondo. La sua principale alternativa è macOS di Apple., Comprimi in macOSIl sistema operativo di Apple, noto in precedenza come OS X e ancora prima come System. e LinuxSistema operativo ideato da Linus Torvalds nel 1991, e da allora evolutosi in una serie di distribuzioni molto popolari.). Essendo questo formatoStandard utilizzato per identificare, in informatica, elementi hardware e software. Nel caso del software, i formati sono usati di solito per i documenti o dati, per esempio un documento di testo può avere formati diversi, alcuni “universali” (detti “di interscambio”) altri “nativi” o ... incluso nel sistema operativoSoftware che, installato su un computer, rende quest'ultimo in grado di "dialogare" con gli utenti, in passato per mezzo di comandi testuali e, in seguito, per mezzo di una interfaccia grafica gestita per mezzo di un puntatore (comandato da un mouse oppure da un touchpad) sui computer oppure con le ..., l’archivioUn insieme di dati memorizzati all’interno di una memoria di massa, identificato normalmente col termine inglese file. compresso prodotto sarà trattato alla stregua di una cartellaContenitore virtuale usato per raccogliere insieme archivi digitali., infatti facendo doppio clic su di esso visualizzeremo i fileVedi archivio e potremo, trascinandoli all’esterno, decomprimerli (in alternativa, possiamo usare il comando del menu contestualeUn tipo di menu che presenta opzioni (scelte) corrispondenti al contesto in cui viene visualizzato. Si apre solitamente con clic destro, su computer, e tenendo premuto il polpastrello sullo schermo su tablet e smartphone. opposto a quello appena descritto, che esegue quindi l’operazione di decompressione). Oltre ai comandi di sistema (che in LinuxSistema operativo ideato da Linus Torvalds nel 1991, e da allora evolutosi in una serie di distribuzioni molto popolari. sono disponibili anche nella riga di comando del terminaleSistema per l’immissione di comandi attraverso righe di testo, presente nei principali sistemi operativi per computer.), possiamo servirci di apposite applicazioni come WinRAR o 7zip per ottenere fattori di compressioneTecnica che consente di ridurre l’ingombro in memoria di un archivio. La compressione può comportare o meno la perdita di dati, nel primo caso viene detta lossy, nel secondo lossless. maggiori e di conseguenza ridurre ulteriormente fileVedi archivio e cartelle. Non dobbiamo dimenticare, in questo caso, che gli archivi compressi in questi formati non sono direttamente gestibili da sistema, ovvero richiedono la presenza di apposite applicazioni in grado di riconoscere il formatoStandard utilizzato per identificare, in informatica, elementi hardware e software. Nel caso del software, i formati sono usati di solito per i documenti o dati, per esempio un documento di testo può avere formati diversi, alcuni “universali” (detti “di interscambio”) altri “nativi” o ... corrispondente. Per quanto riguarda, infine, la compressioneTecnica che consente di ridurre l’ingombro in memoria di un archivio. La compressione può comportare o meno la perdita di dati, nel primo caso viene detta lossy, nel secondo lossless. specifica di immagini, audio e video, ovviamente, vi rimando alle FAQAcronimo di Frequently Asked Questions, ovvero domande poste di frequente. Indica raccolte di domande e risposte tipiche di un settore. sui rispettivi formati. Come sempre, potrete approfondire questo importantissimo argomento consultando le risorse che trovate nell’elenco che segue.
Articoli consigliati:
- Comprimere e decomprimere file in Windows (guida ufficiale Microsoft)
- Comprimere e decomprimere file e cartelle sul Mac (guida ufficiale Apple)
- Guida a WinRAR
- Come estrarre file RAR Mac
- Come estrarre file RAR su Linux
Video consigliati:
- Come comprimere e decomprimere un file o una cartella in Windows 10 (AngoloTecnico)
- COME COMPRIMERE UN FILE CON WINDOWS 10 E WINRAR (Giovanni Raffaele Marchese)
- Come installare, impostare e usare WinRAR (Ernesto Tirinnanzi)
- Come installare ed utilizzare 7zip (Maurizio Lo Nobile)
- UnRar – Decomprimere e comprimere archivi RAR su Mac (Giulio Spinozzi