Le dimensioni di un’immagine sono influenzate da due fattori: la risoluzione in pixel e la densità in punti (dot), a seconda che debba essere utilizzata sullo schermo oppure per una stampa. Inoltre, la sua qualità può essere influenzata dalla densità cromatica, definita come profondità di colore e misurata in bitLa più piccola unità di misura dell’informazione digitale, contrazione di binary digit. Può avere valore zero oppure uno, equivalenti a “spento” e “acceso” rispettivamente, essendo legata a uno stato “elettronico”. Otto bit formano un byte. (vedi anche profondità di colore, pixel e..., e dal grado di compressioneTecnica che consente di ridurre l’ingombro in memoria di un archivio. La compressione può comportare o meno la perdita di dati, nel primo caso viene detta lossy, nel secondo lossless. utilizzato per ridurre eventualmente le dimensioni del fileVedi archivio (per esempio per l’archiviazione o la trasmissione). Per chiarirvi le idee su questi aspetti fondamentali della grafica digitaleTutto ciò che può essere misurato ed elaborato in forma numerica all’interno di un sistema elettronico. Contrario di analogico. e della sua trasposizione in stampa, potete attingere alle risorse che trovate qui di seguito.
Articoli consigliati:
- Cos’è la Risoluzione e la Compressione
- DPI e PPI: cosa sono e come si misura la risoluzione
- Risoluzione, dimensione, ppi, dpi…facciamo chiarezza
- Cos’è la “profondità del colore”
Video consigliati:
- La risoluzione delle immagini spiegata in modo semplice (Alberto Comper)
- Scendiamo nel dettaglio – DPI, PPI e risoluzione (Stefano Tealdi)
- La profondità di colore (SemplicePC)
- Codifica delle immagini (Lai Corrado – il Prof Elettrico)