Le impostazioniIl modo in cui “configuriamo” un programma o l’intero sistema operativo (in questo secondo caso si chiamano impostazioni di sistema) per adattarlo alle nostre esigenze e ai nostri gusti. Leggi di sistema presenti in tutti i principali sistemi operativiVedi sistema operativo. Leggi sono un aspetto spesso trascurato dagli utenti meno esperti, eppure possono aiutarci a configurare al meglio il sistema per ottenere risultati migliori dal punto di vista dell’usabilità e delle prestazioni, oppure semplicemente a personalizzarlo in modo che si adatti meglio alle nostre esigenze. Nelle risorse che trovate qui di seguito, potrete approfondire le impostazioniIl modo in cui “configuriamo” un programma o l’intero sistema operativo (in questo secondo caso si chiamano impostazioni di sistema) per adattarlo alle nostre esigenze e ai nostri gusti. Leggi di WindowsSistema operativo sviluppato da Microsoft e utilizzato sulla maggior parte dei computer nel mondo. La sua principale alternativa è macOS di Apple. Leggi, macOSIl sistema operativo di Apple, noto in precedenza come OS X e ancora prima come System. Leggi e LinuxSistema operativo ideato da Linus Torvalds nel 1991, e da allora evolutosi in una serie di distribuzioni molto popolari. Leggi così come quelle di AndroidSistema operativo per dispositivi mobili (tablet e smartphone) sviluppato da Google e utilizzato anche in molti dispositivi multimediali. Leggi e iOSSistema operativo usato da Apple nei suoi dispositivi mobili come iPad e iPhone. Nei primi ha recentemente assunto il nome di iPadOS. Leggi, e scoprire magari degli aspetti del vostro sistema operativoSoftware che, installato su un computer, rende quest'ultimo in grado di "dialogare" con gli utenti, in passato per mezzo di comandi testuali e, in seguito, per mezzo di una interfaccia grafica gestita per mezzo di un puntatore (comandato da un mouse oppure da un touchpad) sui computer oppure con le ... Leggi che non conoscevate e che potrebbero rivelarsi importanti per usare al meglio il vostro computer o dispositivoIn generale qualsiasi oggetto orientato a svolgere un compito preciso. In gergo tecnologico di solito indica qualcosa di complesso, che può essere anche un computer oppure un tablet o smartphone (detti in questo caso dispositivi mobili). Leggi mobile.
Articoli consigliati:
- Guida a Impostazioni di Windows 10
- Impostazioni di Windows 11 da cambiare subito
- Come aprire e utilizzare le impostazioni di Windows 11 per modificare il tuo PC
- Personalizzare il Mac con Preferenze di Sistema
- macOS Ventura è il primo con Impostazioni di Sistema
- Post installazione di Linux Mint 20
- Altre 10 impostazioni iniziali per Linux Mint
- Impostazioni di Ubuntu Linux
- Guida Ubuntu Linux
- Android per principianti: le impostazioni di sistema – parte 1
- Opzioni Android da modificare nelle impostazioni dello smartphone
- Configurazione iPhone e impostazioni iOS per ottenere il massimo
- Come impostare iPhone
Video consigliati:
- CONFIGURARE al meglio WINDOWS 10 (Xeeon)
- 10 Impostazioni da cambiare SUBITO su WINDOWS 10 (Mariano Pierantozzi)
- Windows 11 è PERFETTO con queste APP e IMPOSTAZIONI (FeDeTutorial)
- Le 12 Cose che Faccio quando Configuro un nuovo Mac: Impostazioni, App e Trucchetti (Francesco Baistrocchi)
- Come Imposto un NUOVO MAC da Zero (Apps e ImpostazioniIl modo in cui “configuriamo” un programma o l’intero sistema operativo (in questo secondo caso si chiamano impostazioni di sistema) per adattarlo alle nostre esigenze e ai nostri gusti. Leggi) – 2022 (FeDeTutorial)
- Post installazione di Linux Mint 20 , 20.1, 20.2 e 20.3: configurazione iniziale (alternativalinux)
- Linuxmint e la libertà informatica Impostazioni (Gianluca Brizi)
- Come Personalizzazione UBUNTU 20.04 (Fabio Rumore)
- Come velocizzare Android – Consigli e impostazioni avanzate (Fabrizio Gherardi)
- 30 IMPOSTAZIONI di iPhone che Dovresti Cambiare! (FeDeTutorial)