A grandi linee, la differenza fra un disco fisso tradizionale (hard diskLetteralmente “disco rigido”, indica un disco metallico con superficie magnetica contenuto all’interno di una meccanica di lettura scrittura (il drive) e utilizzato come disco fisso (o esterno) in modo da svolgere il ruolo di memoria di massa per i computer.) e un moderno disco fisso a stato solido (SSDAcronimo di Solid State Drive, dove drive indica l’unità di lettura/scrittura mentre Solid State la tecnologia utilizzata per la memoria che viene letta e scritta. Gli SSD sono quindi dei dischi, interni o esterni, basati su questa tecnologia.) è la modalità di costruzione e di accesso ai dati, in quanto il primo è basato su un disco metallico ricoperto da materiale magnetico sul quale una testina, mossa da un motore, si sposta per leggere e scrivere i dati, mentre nel secondo i dati vengono letti e scritti in un circuito elettronico, il che garantisce una maggiore densità rispetto alle dimensioni del componente e una maggiore velocità di accesso. Sotto le due immagini di esempio, trovate alcuni articoli e video nel caso vogliate approfondire questo interessante e importante (anche dal punto di vista pratico) argomento.
Articoli consigliati
- HDD o SSD – La scelta è meno scontata di quanto possa sembrare
- SSD vs HDD: il Confronto (definitivo) tra tipi di Storage
- SSD vs HDD: differenze e quale unità scegliere
- Hard Disk contro SSD quale scegliere? Tutto quello che c’è da sapere
Video consigliati: