Il dispositivoIn generale qualsiasi oggetto orientato a svolgere un compito preciso. In gergo tecnologico di solito indica qualcosa di complesso, che può essere anche un computer oppure un tablet o smartphone (detti in questo caso dispositivi mobili). di memorizzazione che in italiano chiamiamo anche “chiavetta” o “chiave USB” in inglese viene solitamente definito con altri tre termini, ovvero pendriveUn tipo di memoria di massa esterna collegabile sulla porta USB. Fa parte delle cosiddette unità di memoria Flash., thumb driveDispositivo di lettura/scrittura che permette di accedere al contenuto di un disco o altro tipo di memoria di massa. o memory stick, anche se il termine tecnico inglese più esatto è USB flash drive, dove USBAcronimo di Universal Serial Bus, ovvero canale seriale universale, è uno degli standard più comuni per il collegamento di periferiche che vanno dalle memorie di massa alle stampanti, oppure tastiere e mouse. indica il tipo di connettore, il termine flashUn tipo di memoria basato sull’elettronica anziché su supporti magnetici (come quelli degli hard disk) oppure ottici (come i CD-ROM e i DVD-ROM). Utilizzata solitamente nei dischi SSD e nelle pendrive. il tipo di memoria e la parola driveDispositivo di lettura/scrittura che permette di accedere al contenuto di un disco o altro tipo di memoria di massa. l’unità di lettura/scrittura che la utilizza. Innegabilmente i termini pen, thumb e stick, che significano rispettivamente penna, pollice e bastoncino, fanno riferimento alle dimensioni compatte dell’unità che contiene l’elettronica del dispositivoIn generale qualsiasi oggetto orientato a svolgere un compito preciso. In gergo tecnologico di solito indica qualcosa di complesso, che può essere anche un computer oppure un tablet o smartphone (detti in questo caso dispositivi mobili)., spesso realizzata in plastica o metallo (ma a volte anche in legno o gomma). Il termine “chiavetta” o “chiave”, invece, è un riferimento errato all’uso che si faceva di speciali dispositivi USBAcronimo di Universal Serial Bus, ovvero canale seriale universale, è uno degli standard più comuni per il collegamento di periferiche che vanno dalle memorie di massa alle stampanti, oppure tastiere e mouse. (e in precedenza su portaUna “presa” collocata lungo il guscio esterno di un computer, tablet o smartphone per consentire l’inserimento di un connettore specifico e la comunicazione con una periferica (per esempio le cuffie). seriale, parallela o joystickAccessorio utilizzato per manovrare gli elementi di un videogioco, costituito generalmente da una manopola e da pulsanti. Nel corso del tempo è stato prima affiancato e poi sostituito dal joypad.) per proteggere softwareTutto ciò che permette a un computer di funzionare al di fuori della parte "solida" (hardware). Ne fanno parte sia il sistema operativo sia i programmi applicativi (che su tablet e smartphone si chiamano app). con licenza commerciale dalle copie illegali (la presenza di tali dispositivi “certificava” l’originalità del softwareTutto ciò che permette a un computer di funzionare al di fuori della parte "solida" (hardware). Ne fanno parte sia il sistema operativo sia i programmi applicativi (che su tablet e smartphone si chiamano app)., essendo inclusi nella confezione originale). Riguardo, infine, all’uso del maschile o del femminile per il comunissimo termine pendriveUn tipo di memoria di massa esterna collegabile sulla porta USB. Fa parte delle cosiddette unità di memoria Flash., diciamo che per quanto il primo sia ancora molto comune, il secondo fa riferimento all’unità di lettura/scrittura (driveDispositivo di lettura/scrittura che permette di accedere al contenuto di un disco o altro tipo di memoria di massa.) oltre che alla definizione di ‘penna’, e in quanto tale sarebbe più corretto.