Normalmente, i tablet e gli smartphone possono essere dotati di uno “slot”, ovvero un alloggiamento, in grado di ospitare le moderne schede di memoria micro SD. Questo alloggiamento in alcuni casi è condiviso con quello per le SIM, mentre in altri casi è indipendente, quindi è importante consultare bene la schedaIn ambito hardware, un componente che viene “innestato” all’interno del dispositivo informatico. Nel mondo del software, un riquadro che può contenere informazioni oppure impostazioni e menu. Nei browser, si tratta invece di una delle sezioni aperte per visualizzare il contenuto di una pagina... tecnica con le caratteristiche di un dispositivoIn generale qualsiasi oggetto orientato a svolgere un compito preciso. In gergo tecnologico di solito indica qualcosa di complesso, che può essere anche un computer oppure un tablet o smartphone (detti in questo caso dispositivi mobili). mobile prima dell’acquisto e porre le domande giuste al rivenditore per essere certi di non avere brutte sorprese in tal senso. Se il dispositivoIn generale qualsiasi oggetto orientato a svolgere un compito preciso. In gergo tecnologico di solito indica qualcosa di complesso, che può essere anche un computer oppure un tablet o smartphone (detti in questo caso dispositivi mobili). mobile è dotato di una portaUna “presa” collocata lungo il guscio esterno di un computer, tablet o smartphone per consentire l’inserimento di un connettore specifico e la comunicazione con una periferica (per esempio le cuffie). USBAcronimo di Universal Serial Bus, ovvero canale seriale universale, è uno degli standard più comuni per il collegamento di periferiche che vanno dalle memorie di massa alle stampanti, oppure tastiere e mouse. di tipo OTGAcronimo di On-The-Go, inteso come “portatile”, viene associato a un connettore USB presente sui tablet e smartphone più moderni e consente di collegare, per esempio pendrive o altri dispositivi. (ovvero aderente al cosiddetto standard USBAcronimo di Universal Serial Bus, ovvero canale seriale universale, è uno degli standard più comuni per il collegamento di periferiche che vanno dalle memorie di massa alle stampanti, oppure tastiere e mouse. On-The-Go), possiamo ovviamente collegare un pendrive come facciamo di solito con il computer (riguardo ai vantaggi dell’OTGAcronimo di On-The-Go, inteso come “portatile”, viene associato a un connettore USB presente sui tablet e smartphone più moderni e consente di collegare, per esempio pendrive o altri dispositivi. trovate diversi approfondimenti nei linkTraducibile con “collegamento”, indica appunto un sistema per richiamare una risorsa del Web, ovvero una pagina, un contenuto multimediale, un file e così via. Se applicato a un testo, quest'ultimo viene definito ipertesto. sotto le foto di esempio), eventualmente utilizzando un adattatore se non abbiamo a disposizione un pendriveUn tipo di memoria di massa esterna collegabile sulla porta USB. Fa parte delle cosiddette unità di memoria Flash. già compatibile con il connettore USBAcronimo di Universal Serial Bus, ovvero canale seriale universale, è uno degli standard più comuni per il collegamento di periferiche che vanno dalle memorie di massa alle stampanti, oppure tastiere e mouse. (micro o tipo C), e di alimentazione, del dispositivoIn generale qualsiasi oggetto orientato a svolgere un compito preciso. In gergo tecnologico di solito indica qualcosa di complesso, che può essere anche un computer oppure un tablet o smartphone (detti in questo caso dispositivi mobili). (nelle foto qui sotto potete vedere sia un pendriveUn tipo di memoria di massa esterna collegabile sulla porta USB. Fa parte delle cosiddette unità di memoria Flash. già compatibile con un connettore USBAcronimo di Universal Serial Bus, ovvero canale seriale universale, è uno degli standard più comuni per il collegamento di periferiche che vanno dalle memorie di massa alle stampanti, oppure tastiere e mouse. tipo C, sia un adattatore per lo stesso tipo di portaUna “presa” collocata lungo il guscio esterno di un computer, tablet o smartphone per consentire l’inserimento di un connettore specifico e la comunicazione con una periferica (per esempio le cuffie).).
Articoli consigliati:
- Come usare la scheda SD
- USB on-the-go: cos’è e come funziona
- Come abilitare OTG Android
- Cos’è USB OTG e come usare questa tecnologia su Android
- 10 (+1) cose che puoi fare con l’USB OTG
Video consigliati:
- MEMORIA PIENA? Ecco COME scegliere la migliore microSD per smartphone (TuttoAndroid)
- Come collegare cellulare Android a chiavetta USB con OTG (Ernesto Tirinnanzi)
- Come usare una chiavetta USB con lo smartphone! (ParliamoDiApp)
- USB OTG – TOP 10 UTILIZZI CHE TI CAMBIERANNO LA VITA (Il Recensore)