Il numero di porte, e di conseguenza le possibilità di collegare periferiche, su un computer di solito varia in base alle dimensioni della macchinaTermine generico per indicare un ‘elaboratore’, ovvero un sistema informatico al cui interno è presente una CPU, per esempio un computer ma anche un tablet o uno smartphone, o addirittura un dispositivo industriale.. I computer desktopTermine che indica di solito l’ambiente su cui sono distribuite le icone e gli altri elementi dell’interfaccia grafica, ma può anche indicare i computer “da scrivania”., ovvero i fissi, hanno in genere un buon numero di porte, mentre i portatili, man mano che si riducono le loro dimensioni, tendono a ospitare un numero progressivamente più basso di porte di connessione. Prima di acquistare un computer, è consigliabile informarsi, consultando le sue caratteristiche tecniche, riguardo alle porte presenti, in modo da sapere in anticipo se si avrà bisogno, per esempio, di acquistare degli hub o degli adattatori a seconda delle periferiche che prevediamo di collegare al computer.
Articoli consigliati:
- Porte di ingresso e uscita sul PC: tipi, usi e caratteristiche
- Differenze tra tipi di Cavi del computer, porte, prese e connettori
- Porte del computer: quali sono e a cosa servono
- La tua guida per identificare le porte USB sul tuo computer
- Scheda sintetica delle principali porte presenti sul personal computer PC (PDFAcronimo di Portable Document Format (formato di documento portatile), uno standard creato da Adobe per consentire l'interscambio di documenti fra sistemi operativi e piattaforme diversi fra loro.)
- Identificare le porte sul Mac
- Le porte di comunicazione del computer (PDF)
Video consigliati:
- Porte e cavi dei tuoi dispositivi (spiegati semplice) (HelpO)
- Porte di input e output – PORTA PARALLELA – La PORTA SERIALE A 9 PIN – La PORTA USB – Il FireWire (Carlo Bortone)
- Corso Alfabetizzazione informatica – GUIDA 03 / prese e connessioni (Guide Informatica Gratis)
- Come testare le porte USB del computer (Daniele Castelletti | Associazione Maggiolina)