Il processori utilizzati nei tablet e negli smartphone che usano il sistema operativoSoftware che, installato su un computer, rende quest'ultimo in grado di "dialogare" con gli utenti, in passato per mezzo di comandi testuali e, in seguito, per mezzo di una interfaccia grafica gestita per mezzo di un puntatore (comandato da un mouse oppure da un touchpad) sui computer oppure con le ... Android di Google (che oggi è parte di Alphabet) non sono gli stessi che troviamo nei PC, e ovviamente differiscono anche da quelli utilizzati nei computer e nei dispositivi mobili di Apple. Queste CPUAcronimo di Central Processing Unit, ovvero unità centrale di elaborazione. Indica il circuito integrato (chip) che si occupa di tutte le funzioni di calcolo principali di un computer o di qualsiasi altro dispositivo informatico., infatti, devono essere progettate per rispondere alle esigenze specifiche di questo genere di macchine, di conseguenza si è sviluppato nei decenni un mercato parallelo che vede anche in questo caso una lotta fra diversi produttori. Negli articoli che seguono troverete, rispettivamente, informazioni utili per scoprire il processoreVedi CPU. presente nel vostro tablet o smartphone, una panoramica sui processori per i dispositivi mobili e una guida alla scelta di quelli attualmente presenti sul mercato (quest’ultimo argomento presentato in due diversi articoli, di cui il primo molto più esaustivo ma non aggiornatissimo, e il secondo più sintetico ma attuale).
Articoli consigliati: