Dopo i formati del testo e quelli della grafica digitale, è il caso di approfondire anche i formati audio digitali. Anche in questo settore, infatti, ci sono formati diversi a seconda della destinazione d’uso, con differenze nella qualità e nella compressioneTecnica che consente di ridurre l’ingombro in memoria di un archivio. La compressione può comportare o meno la perdita di dati, nel primo caso viene detta lossy, nel secondo lossless. dei dati, gestiti attraverso i cosiddetti codec. Anche se ci limitiamo semplicemente ad ascoltare musica con il nostro computer o smartphone, può essere utile imparare a riconoscere i formati ideali e scegliere di conseguenza. Inoltre, può essere altrettanto utile capire come “convertire” l’audio digitaleTutto ciò che può essere misurato ed elaborato in forma numerica all’interno di un sistema elettronico. Contrario di analogico. da un formatoStandard utilizzato per identificare, in informatica, elementi hardware e software. Nel caso del software, i formati sono usati di solito per i documenti o dati, per esempio un documento di testo può avere formati diversi, alcuni “universali” (detti “di interscambio”) altri “nativi” o ... all’altro, se necessario. Le risorse che seguono vi aiuteranno a capirne qualcosa di più, nel caso foste interessati all’argomento.
Articoli consigliati:
- I principali formati audio che dovreste conoscere
- Migliori formati audio
- Formati audio digitali Lossless e Lossy – Guida codec audio
- Tipi di file supportati da Windows Media Player (guida ufficiale Microsoft)
- Convertitore audio
- Convertire i formati di file musicali in Musica sul Mac (guida ufficiale Apple)
- I 7 modi migliori per aiutarti a convertire audio gratis su Mac e online
- Migliori programmi per convertire audio su Linux
Video consigliati:
- I migliori Player Audio MP3 del 2022 da installare sul tuo PC (Guide e Tutorial)
- Le migliori 10 app audio per Linux (Franco Bugnano)